Voglio iniziare questo articolo facendoti leggere una recensione di una mia cliente, che chiamerò M.S.
M.S. scrive:
“La mia esperienza con le scarpe su misura di Olivia è stata fantastica: sono una persona che viaggia per lavoro e che ha bisogno di comodità ma anche di stile, le scarpe di Olivia sono diventate per me insostituibili e ormai non riesco a portare nient’altro. Ho sempre pensato che avere scarpe fatte su misura fosse un lusso da ricconi boriosi, invece Olivia rende questo lusso più accessibile e alla fine indispensabile. Unico neo: bisogna avere un po ‘di pazienza, le cose fatte a mano richiedono tempo, ma poi il risultato ripaga ampiamente l’attesa.”
Il Tempo e le Cose Fatte a Mano
La percezione del tempo e dell’attesa nel campo della moda e dell’abbigliamento è stata deformata enormemente dalla fast fashion e dagli acquisti sulle grandi piattaforme online.
In parte si è persa la capacità di attendere e di dare un valore all’attesa anche nel momento in cui un professionista si concentra solo su di te.
M. ha avuto un’esperienza decisamente positiva con le mie scarpe, ma all’epoca avevo commesso il grande errore di non approfondire con lei la variante tempo nel modo corretto.
Sì, perchè credo che l’attesa debba essere parte piacevole del processo e che anche chi indosserà le mie scarpe deve poter vivere tutte le fasi di creazione e produzione nel modo più appagante possibile.
Quindi, cosa significa realizzare un paio di scarpe concentrandosi su una sola persona alla volta?
Il Tempo della Progettazione di una Scarpa Bespoke e Su Misura
Tutte le progettazioni -che siano bespoke, su misura o Snualo– partono da un incontro, online o più spesso nel salotto del mio atelier.
Sono incontri che durano almeno un’ora, in cui ci si conosce e in cui io inizio a studiare il piede e a comprendere quali siano le necessità del mio cliente.
I clienti sono i miei primi partner operativi, senza il nostro incontro diretto sarebbe per me impossibile fare il mio lavoro. Citando uno di loro: “non è fare le scarpe, ma risolvere con un paio di scarpe annose questioni”.
Fin dal primo incontro è mio compito coinvolgerli anche nella parte di viva progettazione che viene percepita come attesa da chi aspetta le scarpe.
Man mano che la realizzazione della scarpa procede i miei clienti vengono aggiornati, li accompagno insieme a me lungo tutte le diverse fasi. E questo tipo di attesa, durante la quale qualcosa viene creato solo ed esclusivamente per te, è un’esperienza ben diversa dall’attesa di un pacco a casa.
Non hanno semplicemente scelto un prodotto -già progettato e definito su standard inverosimili- che poi arriverà a casa così come lo si è visto. Si tratta di vedere i progressi di qualcosa che stiamo creando insieme e di attenderlo consapevolmente.
I Tempi di Realizzazione di una Scarpa Fatta a Mano Bespoke o Su Misura
Il tempo effettivo che queste lavorazioni richiedono è chiaramente superiore a quello di produzione industriale di un calzaturificio, ma è comunque soggetto a più variabili.
In questo articolo focalizzerò la mia attenzione sulla linea bespoke, che è poi la scarpa che richiede in assoluto più lavoro, dal momento che si parte da zero senza un modello predefinito.
Ecco tutte le fasi di progettazione e creazione di una scarpa bespoke:
- L’Incontro: durante il primo incontro, in cui ci conosciamo, scatto foto, faccio video del piede e della camminata, prendo appunti. A volte il modello lo creiamo insieme al primo incontro, altre volte invece presento il modello successivamente. In caso di eventi particolari (un matrimonio ad esempio) seguo i clienti nella boutique o dal sarto dove è stato commissionato l’abito.
- Studio e la Creazione della Forma: studio il materiale ottenuto dal nostro incontro e mi reco al formificio per lavorare insieme ai maestri modellisti a una struttura che fino a quel momento non esisteva, una struttura che rappresenti i volumi del tuo piede.
- Ulteriore Lavorazione: una volta che la forma è pronta -sì, c’è dell’attesa anche nel mio lavoro- mi occupo della sdifettazione (termine tecnico: le forme che mi vengono consegnate sono uguali per il piede destro e sinistro, e quindi è necessario apportare le modifiche necessarie per ogni piede), arrivando poi alla creazione del modello finale e del primo prototipo. Quindi taglio la pelle e la fodera, cucio la tomaia e monto la scarpa da provare.
- Nuovo Incontro: ci vediamo per testare il modello e la forma. Esaminiamo la scarpa e rileviamo le migliorie da apportare.
- Correzioni e Migliorie: a questo punto risolvo i problemi presenti e rifinisco il modello rendendolo perfettamente adeguato a tutte le tue esigenze, e poi si parte con la preparazione della scarpa per l’altro piede. Perché i due piedi non sono mai completamente simmetrici!
- Test Secondo Piede: ci incontriamo di nuovo per provare la seconda scarpa e la camminata con entrambe. Anche in questo caso vediamo se sono presenti delle ulteriori modifiche da fare.
- Realizzazione del Paio Definitivo: una volta che è tutto ok il paio di scarpe finale viene realizzato. Possiamo vederci per un ultimo incontro in itinere, per testare con la componentistica definitiva il lavoro fatto.
- Consegna: dopo un tempo che può oscillare tra i 5 mesi e quasi un anno la scarpa ti viene consegnata.
Così Tanto Tempo?
Sì lo so, un anno sembra davvero tanto tempo per un paio di scarpe. Però sono sicura che hai anche capito perché una scarpa Bespoke fatta a mano può richiedere delle tempistiche simili.
Tutto questo tempo, fatto di studio, incontri, prove e modifiche è necessario per creare un paio di scarpe che sia davvero adatto alle tue necessità e alla tipologia dei tuoi piedi. E’ l’unico modo per realizzare qualcosa che proviene innanzitutto da te.
Sei interessato a saperne di più sul mondo delle scarpe fatte a mano? Contattami qui.