Scarpe fatte a mano, scarpe su misura e scarpe artigianali: un mondo da capire

Forse non avete mai fatto caso alle differenze che intercorrono tra le varie tipologie di scarpa e avete sempre associato le scarpe artigianali con le scarpe fatte a mano o a quelle fatte su misura, indifferentemente. La maggior parte delle persone usa infatti il termine artigianale per abbracciare il mondo della scarpa fatta da artigiani e il più delle volte fatta a mano.
Ma questa non è una definizione corretta.

Esiste una differenza piuttosto netta nelle tecniche di creazione e progettazione di una scarpa: si tratta appunto di aspetti prettamente tecnici che noi artigiani e creativi comprendiamo facilmente, ma che in realtà, per i non addetti ai lavori, così facile non è.

In questo articolo del blog vorrei quindi darvi alcuni strumenti per capire e comprendere le principali differenze che distinguono una scarpa fatta a mano da una artigianale, una scarpa bespoke da una scarpa su misura e così via… Così, quando vi troverete a dover fare una scelta, saprete esattamente cosa state per acquistare e cosa aspettarvi.

Ora vediamole una per una.

Scarpa semi fatta a mano

Questa è una scarpa che vede alcuni elementi di costruzione fatti a mano e altri realizzati a macchina. Parte da progetti esistenti e mixa elementi creati in serie con parti artigianali.

Scarpa fatta interamente a mano

In questa tipologia di scarpa, tutto ciò che riguarda la sua costruzione – eccetto la tomaia – è realizzato a mano. Suola, cuciture, accessori e applicazioni sono frutto di un lavoro di attenta costruzione manuale.

Scarpa artigianale

La scarpa artigianale è una scarpa che parte da un progetto esistente e che viene prodotta poche paia alla volta ( anche una diversa dall’altra!). Può essere su misura oppure su ordinazione ed è realizzabile in tutti i numeri su forme e design collaudati.

Scarpa su ordinazione

La scarpa su ordinazione è una scarpa che, sulla base di un progetto e di un design esistente, viene realizzata solo nel momento in cui vi è una effettiva richiesta. Può permettere più o meno libertà di personalizzazione a seconda dei modelli e può essere realizzata parzialmente o interamente a mano. Proprio come le mie Snualo!

Scarpa su misura

La scarpa su misura è una scarpa nata per rispettare i volumi anatomici di ogni piede e i desideri stilistici di ogni persona. La sua costruzione parte da un design esistente che viene personalizzato sia a livello estetico, sia a livello strutturale, sulla forma del piede del cliente. Sono scarpe che calzano a pennello, in grado di risolvere anche problematiche particolari. Quali sono i modelli da cui si parte? Ne trovate alcuni qui.

Scarpa bespoke

La scarpa bespoke è una scarpa di grande valore estetico, creativo e identitario, che parte da un foglio bianco. Idea, progetto e scelta stilistica sono frutto di un ascolto attivo del cliente e di uno studio sulla sua personalità e sulle sue esigenze. Le scarpe bespoke sono realizzate interamente a mano per rispettare le volumetrie del piede e sono uniche perché create appositamente per chi le indossa. Creare una scarpa bespoke è ciò che più amo del mio lavoro, date una sbirciata alle più belle che ho fatto!

La qualità prima di tutto

La cosa che accomuna tutte queste tipologie di scarpa è la qualità delle materie prime e dei pellami usati per la loro realizzazione che, insieme al lavoro di professionisti e al tipo di progettazione, vanno poi a definirne il prezzo finale.
Ore e ore di lavorazione certosina su materiali scadenti non avrebbe alcun senso, per questo anche io scelgo sempre e solamente materie di altissima qualità, anche se più costose. Perché il costo di una scarpa fatta a mano è proporzionale alla sua qualità, a differenza del mondo del commercio al dettaglio, dove questo assunto non corrisponde più al vero.
Nel prossimo articolo vi racconterò proprio di costi e di valore per approfondire meglio questo aspetto e farvi capire che comprare da un artigiano significa non solo acquistare un prodotto, ma anche una consulenza, una visione, un pezzettino di conoscenza del mondo.
Nel frattempo, se questo articolo vi ha stimolato curiosità o voglia di approfondimento, contattatemi: sarò felice di rispondere ad ogni vostra domanda.

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.