Scarpe su misura fatte a mano: quanto costano?

Questa è una delle domande che mi vengono poste più spesso e a cui è difficile dare una quantificazione precisa e puntuale, perché dipende da moltissimi fattori.
Produrre scarpe fatte a mano, su misura o artigianali, è frutto di una serie di processi, visioni e intuizioni a cui è difficile dare un prezzo preciso.

Un’equazione tutt’altro che semplice

Qualche tempo fa sono stata intervistata dal Trio Medusa nel programma “Chiamate Roma Triuno Triuno” a Radio Deejay – non potete immaginare che emozione- e una delle prime domande che mi hanno fatto è stata proprio sui costi. Se volete ascoltare tutto il mio intervento, trovate l’intervista completa qui a partire dal minuto 14.

Costretta a dare un range di prezzo senza potermi spiegare nel dettaglio – è la diretta bellezza! – ho indicato come prezzo di base circa 800 euro, a salire. Ma non è così semplice. Infatti, il prezzo del mio lavoro non è solo la somma del mio costo orario, del costo dei materiali, degli eventuali costi fissi e di un ricarico: l’equazione è molto più complessa.

Lo è perché la variabile principale, quella che incide maggiormente, non è tanto il materiale, che è sempre di altissima qualità, ma è proprio il lavoro unico dell’artigiano, in questo caso di Olivia!

Ma allora, come si definisce il prezzo di una scarpa su misura fatta a mano?

Come vi avevo già spiegato nell’articolo sulle tipologie di scarpe che un’artigiana come me può realizzare, la cosa che accomuna ogni prodotto è la qualità dei pellami e delle materie prime, perché effettuare un lavoro certosino su un materiale di bassa qualità non avrebbe alcun senso.

Tessuti e pelli di altissima qualità sono sempre una garanzia, ma hanno un costo. Eppure questa non è la discriminante principale, anche se ovviamente incide nella definizione del prezzo finale.

Quando ci si rivolge a un professionista come me, quello per cui si paga, oltre al materiale e alle ore di lavoro, è la consulenza che sta alla base di tutto: quella scintilla che rende una scarpa davvero unica e davvero vostra. Questo è il cuore pulsante del mio lavoro, guidarvi in tutte le fase di creazione della scarpa in modo tale che esprima al meglio la vostra identità.

Quindi, ogni volta che penserete “Min***a! – come hanno esclamato i ragazzi del Trio Medusa -, ricordatevi che oltre al materiale, in quel paio di scarpe si nasconde un mondo intero!

Molto più di una scarpa

Una scarpa su misura è fatta prima di tutto di sogni e della personalità di chi la andrà ad indossare. Il processo per realizzarne una parte inizia sempre da qui: una chiacchierata davanti a un caffè – a volte anche davanti a uno spritz – per iniziare la conoscenza profonda di chi ho davanti. Entrare in contatto con le persone, capirle, leggerne anche tra le righe i desideri, i bisogni, è una cosa che mi viene naturale.

Il lavoro inizia quindi con la traduzione dei racconti del mio cliente in linee, colori, forme e ispirazioni. Metto in campo le mie competenze per interpretare il carattere della persona e rappresentarla attraverso un elemento importante e caratterizzante come la scarpa.

Mentre il cliente parla io la vedo comporsi pezzo per pezzo nella mia mente, come un vero e proprio progetto alimentato da storie e parole. Un progetto che piano piano diventa realtà in una scarpa che viene studiata e pensata come se dovesse essere prodotta in serie, ma che in realtà sarà il vostro unico e personalissimo paio di scarpe.

Conclusioni

Realizzare una scarpa su misura significa quindi mettere insieme alcuni tra i materiali più belli e pregiati, avere cura di ogni minimo dettaglio con pazienza e dedizione, lavorare tantissime ore ma, soprattutto, darle una vita che va al di là dell’oggetto in sé e che è destinata a durare nel tempo. Ed è questo che ne aumenta il valore.

Se questo articolo ha stimolato la tua curiosità e vorresti farmi qualche domanda, contattami: sarò felice di rispondere ad ogni tuo dubbio!

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.