Le Snualo sono nate dall’ascolto delle vostre richieste che mi ha portato a creare una linea che seguisse la filosofia del su misura ma in modo più smart. Nella mia offerta c’era bisogno di scarpe meno impegnative in termini di tempo di realizzazione e costo, così da poter raggiungere e far felici più piedi possibili!
Pur partendo da una progettazione già esistente ho sempre ritenuto necessario mettere a disposizione delle persone che incontro le mie competenze da shoemaker, modificando le forme e rispettandola mia attitudine al su misura.
In 7 anni ho misurato più di 700 piedi, accompagnato nella creazione della loro una scarpa altrettanti clienti, studiando con metodo ogni caso mi si presentasse davanti.
E dopo avervi ascoltato tanto e con interesse ho creato una linea che rispecchia tutto il know-how affinato in questi anni insieme a voi: le Snualo Derby.
Se non conosci il modello derby puoi saperne di più leggendo questo articolo, ma promettimi di tornare subito dopo per scoprire quello che sto per raccontarti!
Perché il Modello Derby?
Nel momento in cui ho deciso di ampliare il mondo Snualo con qualcosa che rappresentasse una crescita del brand ho dato ascolto ad una atavica richiesta: “Olivia, quando farai una Snualo bassa?”.
Effettivamente tra le mie proposte solo le Snualo con gli occhi erano basse, e sono sicuramente un modello un pò troppo particolare per accontentare tutti… o quasi!
La scarpa bassa allacciata che calza meglio a molti tipi di piedi è la derby, perchè con la sua allacciatura aperta risulta più regolabile.
Diversamente da tutte le altre Snualo, che ricalcano lo stile di scarpe iconiche, il modello da cui nascono queste derby è nuovo, ideato da me e rappresenta la filosofia della linea.
Se guardate bene la tomaia è composta da più parti, tutte personalizzabili in vari colori e tessuti e lo stile del design richiama le scarpe eleganti da abito e da lavoro in ufficio. Il fatto di aver voluto una Snualo che non esistesse già mi ha portata a scontrarmi con una progettazione molto lunga, soprattutto perchè l’ho portata avanti all’interno della mia routine lavorativa legata al made to order e al su misura. Sono partita più di un anno fa, ho fatto tantissimi test, un crowdfunding e ora mi sento di poterti parlare nello specifico delle caratteristiche più importanti delle Snualo derby, ossia la forma e la vestibilità.
Le Forme
I piedi si differenziano per elementi strutturali e per elementi che chiamerò “disturbanti”.
Quando parlo di queste cose faccio sempre riferimento alla casistica legata ai miei clienti e ai piedi che ho incontrato fino ad oggi, tienine sempre conto.
Da quello che ho potuto vedere:
- Il piede maschile si presenta con l’alluce dritto e si allarga nella parte esterna tra la fine del mignolo e l’inizio del tallone, soprattutto quando il piede è in appoggio e difficilmente presenta deformazioni o problemi causati dalle calzature, fatta eccezione per le fasciti che sono ricorrenti.
- Il piede femminile -ahimè- nel 70% dei casi ha modifiche strutturali dovute alle calzature, in primis il valgismo, a seguire dito a martello e dolore alla pianta.
Ora prova a pensare ad una scarpa maschile e ad una femminile (niente sneakers non barare!): probabilmente avrai pensato alla classica scarpa elegante stringata e a una bella decolletè con il tacco. È facile rendersi conto che mentre nella scarpa maschile un piede può stare relativamente comodo, in quella femminile la questione diventa un po’ più difficile.
Immagino che la risposta al perché questo accada sia in parte legata a significati e desideri di un immaginario collettivo in merito a come deve essere il piede di una donna. Dalle scarpette di loto cinesi, alle scarpe a punta con pianta corta dei più blasonati brand del lusso, fino alle povere sorellastre di Cenerentola, la storia ci racconta che il piede femminile deve e sottolineo deve rientrare nei canoni.
Pensate a quanto è stata massacrata dagli haters Chiara Ferragni, nel momento della sua ascesa, quando era l’unica italiana a farsi spazio sul web a livello globale da sola, innovando e creando un nuovo business, e le persone commentavano i suoi piedi… incredibile no?
A questo punto la domanda nasce spontanea: come dovrebbe essere il piede di una donna? Lascio la domanda aperta, pensiamoci e riparliamone tra qualche tempo, ora devo raccontarvi delle Snualo derby, the show must go on!
La Forma TBAR: anatomia femminile
Quando ho creato la forma TBAR volevo che la scarpa desse la sensazione di tenere saldo il piede lasciando il sollievo di un ampio spazio in pianta. Era per me fondamentale che le dita potessero muoversi e dare la possibilità al piede di esprimere le sue funzionalità anche all’interno della scarpa. Per questo motivo ho progettato la parte del tronco, ovvero la parte posteriore della forma, dal tallone al collo, in modo che risultasse come un guanto dando spazio alla parte anteriore.
So che è una spiegazione un po’ tecnica, ma per capire le scarpe bisogna iniziare anche a conoscere qualcosa in più della pelle! Che la pianta debba essere ampia l’ho detto abbondantemente, ma anche la distribuzione dei volumi, e quindi come questa ampiezza viene distribuita, è un aspetto molto importante. La linea della forma nel punto in cui finisce l’arcata plantare diventa rotondeggiante, proprio per accogliere anche un’eventuale tendenza al valgismo e questa rotondità continua su tutta la punta. Ho pensato che una struttura di questo tipo potesse risultare comoda e congeniale a molte tipologie di piedi, vi faccio un piccolo elenco:
- Piedi espressivi, quelli che hanno bisogno di muoversi continuamente dentro la scarpa.
- Piedi atletici, quelli che camminano senza sosta dal mattino alla sera.
- Piedi segnati, quelli che hanno vissuto per molto tempo in spazi piccoli e hanno sviluppato problemi come il valgismo.
So anche bene per quali piedi questa struttura non è particolarmente adatta senza effettuare delle modifiche! Quindi se hai il piede piatto, porti il plantare o se il volume della caviglia e del collo sono molto ampi in larghezza è meglio se mi contatti (3792486790) prima di acquistare le Snualo derby, basterà pochissimo e saranno il top anche per te!
La Forma 278: anatomia maschile
I piedi maschili che ho incontrato finora avevano per la maggior parte la caratteristica di allargarsi molto nella parte esterna, soprattutto se sottoposti alla pressione del corpo. Questo è l’aspetto su cui mi sono concentrata maggiormente e ho cercato di integrarlo in una forma che fosse contemporaneamente elegante e adatta a vari tipi di occasioni e outfit.
Chi le ha indossate mi ha confermato che questo si percepisce immediatamente!
L’ampiezza del collo è nella media e sicuramente la possibilità di regolare l’allacciatura è di grande aiuto.
Queste derby sono perfette per i seguenti tipi di piedi:
- Piedi soffocati, quelli che sentono sempre le scarpe strette e sperano che la pelle cederà.
- Piedi atletici, quelli che partono la mattina a piedi e dopo aver preso due metro e una lunga camminata arrivano in ufficio.
- Piedi liberi, quelli che pretendono di sentirsi nel posto giusto e si prendono il loro spazio.
- Piedi con necessità di outfit, quelli che sono “al servizio” delle scelte stilistiche e che finalmente potranno avere il loro compromesso tra la comodità di una pantofola e la scarpa classica.
Per chi non sono adatte? Se hai il piede piatto o porti il plantare non vanno bene senza aver apportato alcune modifiche, per queste basta contattarmi!
La Prova e una Nuova Esperienza di Acquisto
I miei clienti Snualo provengono da diverse parti d’Italia e del mondo e quando non possiamo vederci di persona possono avvalersi della mia consulenza per scegliere il numero giusto oppure della scarpa di prova per testare a 360 gradi il prodotto.
Ci tengo che l’esperienza d’acquisto online abbia lo stesso calore di quella in atelier:
per la prima volta ho inserito sullo shop due mie proposte acquistabili in diversi numeri, così per molti di voi non sarà necessario attendere le 6 settimane dal momento dell’ordine!
In questo articolo ho cercato di essere chiara anche per i non addetti ai lavori: se vuoi saperne di più o hai dubbi scrivimi, se invece vuoi subito vedere le mie proposte di Snualo Derby realizzate in diversi numeri clicca qui!