Quante volte ti è capitato di vedere un sandalo in vetrina ad un prezzo molto alto e pensare: “Ma perché? In fondo sono solo due striscette”.
Con questo articolo voglio svelarti cosa si cela dietro le due striscette e farti cambiare per sempre il modo in cui guardi le scarpe!
Cercherò di decostruire alcune convinzioni comuni, specialmente riguardo le scarpe fatte a mano, ma anche con qualche riferimento a quelle industriali. La scarpa industriale non è chiaramente il mio campo, ma mi permetterò di dire comunque qualcosa in merito, perché parte della mia formazione è avvenuta in azienda e so bene di cosa sto parlando (se vuoi sapere qualcosa in più sulla mia storia puoi leggerlo qui).
Le Scarpe Sono un Oggetto VS le Scarpe Sono un Pr-oggetto
Prova a guardare la prima cosa che hai di fronte. Sono sicura che è lo schermo di un computer o di un cellulare -mi piace vincere facile :D-. Qual è la prima cosa cosa che ti viene in mente guardandolo? Qualunque sia la risposta sono abbastanza sicura che non avrai pensato a come viene realizzato, al lavoro che è stato fatto per crearlo. Ora prova ad osservare le tue scarpe: forse sono blu, nere, marroni o rosa, forse le vedi sporche, o magari lucide, ma difficilmente distinguerai le singole componenti o riuscirai ad immaginarti cosa ci sia tra la suola e il piede.
Questo perché, proprio per non impazzire, concepiamo il mondo per quello che vediamo. Non ci soffermiamo troppo su come il cibo arrivi sugli scaffali dei nostri supermercati, o su quale sia il processo di produzione della maglietta che stiamo indossando. Eppure solo la conoscenza profonda delle cose che ci stanno attorno può portarci ad apprezzarle pienamente senza darle per scontate.
Questo discorso vale per tutte le cose, anche per le scarpe ovviamente. Per praticità prenderò come esempio il sandalo.
Il sandalo è un modello che tiene il piede solamente con “due striscette”. Il primo ragionamento che sei portato a fare è poca pelle= poco costo. Questa logica è ineccepibile se il tuo metro di valutazione è legato all’unica cosa che conosci e che vedi in un sandalo, ossia la pelle e il suo valore.
Per quanto riguarda le scarpe industriali questo tipo di ragionamento potrebbe avere senso: il costo del lavoro di progettazione viene distribuito su un elevato numero di paia. Ma quando parliamo di un sandalo su misura fatto a mano il discorso è completamente diverso.
Tenere un piede con due striscette -molto probabilmente un piede che ha bisogno di particolari attenzioni- è un progetto molto più impegnativo di quello che potrebbe sembrare: devo capire come quelle due striscette possano accompagnare il tuo piede nelle camminate di ogni giorno. Le due striscette devono risultare comode e appagare le tue esigenze stilistiche.
La pelle viene utilizzata in quantità minori rispetto ad una scarpa Snualo made to order ma le ore che dedico alla progettazione del modello (che viene fatto da 0 a differenza di una Snualo) sono molte di più. Sono ore che impiego solo per te, per soddisfare al meglio le tue necessità e quelle del tuo piede. E queste tempistiche valgono per la progettazione di ogni scarpa su misura.
Due Striscette Possono Essere un Ottimo Investimento
Tantissime persone entrano nel mio atelier e mi dicono “ho comprato mille paia di scarpe, ma non ne va bene una”. Se ti è capitato di pensare la stessa cosa, prova a fare un conto del valore economico di tutte quelle scarpe che rimangono inutilizzate nella tua scarpiera. Non ti fa arrabbiare? Perché sono sicura che ti piacciono tantissimo -altrimenti non le avresti comprate- ma non riesci a farci una giornata senza provare dolore.
Quindi i tuoi piedi sono sbagliati? No! Le scarpe, durante la progettazione, vengono modellate su dei piedi standard di riferimento, che possono cambiare a seconda dei paesi in cui vengono maggiormente vendute o a seconda dei parametri estetici. Se il tuo piede rientra in quei canoni o è adattabile ad essi non avrai troppi problemi, ma in caso contrario -e ti assicuro che ne ho visti tanti- non sarà facile trovare una scarpa adatta a te. Il mercato è infatti ancora un po’ indietro per quanto riguarda l’offerta rivolta ai piedi con problematiche -in realtà estremamente comuni- come il valgismo, crollo del metatarso o lo sperone calcaneale, per i quali spesso esiste solo la sanitaria.
Sto lavorando per smuovere questo settore dal punto di vista stilistico, ma ti assicuro che è un’impresa titanica!
Al momento quello che io posso fare è mettere bene quelle due striscette e dedicarmi al tuo progetto con la massima dedizione.
Scrivetemi!
Le vostre testimonianze su questo tema sono un tesoro per me, se avete voglia di condividerle ne sarei onorata, potete scrivermi a olivia.monteforte@gmail.com e raccontami di quella volta in cui avevate un evento o volevate passeggiare per il centro della vostra città preferita, ma non avevate le scarpe adatte! Vi aspetto!