Come sono nate le Snualo? Qual è l’idea che c’è dietro questa linea di scarpe?
Voglio raccontarti come tutto ha avuto inizio e spiegarti come e perché un paio di scarpe può (e deve) darti molto di più rispetto a quanto sei abituato a pensare.
L’idea: Scarpe Artigianali su Ordinazione
Nel 2015 avevo vinto la selezione per partecipare a Artigianato e Palazzo e sentivo il bisogno di avere una linea di scarpe su ordinazione, che non richiedesse la stessa mole di lavoro di una scarpa bespoke o su misura (Vuoi saperne di più su questo tipo di scarpe? Ho scritto questo articolo proprio per spiegarlo) ma che contemporaneamente rispettasse la mia filosofia in quanto a personalizzazione e cura del cliente.
Ho iniziato a prendere in considerazione le polacchine Desert Boots (se non conosci questo modello più avanti troverai un breve approfondimento) proprio grazie ad una chiacchierata con un cliente molto esigente ed elegante, che mi suggerì quanto fossero “giuste” dal punto di vista stilistico.
Ho studiato e analizzato il modello insieme ad un mio amico e collega, Franco, che da anni era specializzato nella realizzazione di queste scarpe e successivamente ho dato il via al primissimo campionario di scarpe su ordinazione.
Ovviamente il fatto che il modello fosse giusto stilisticamente non era sufficiente per dare vita a una linea ad hoc, così ne ho aumentato le performance con pellami di alta qualità, tessuti sartoriali e suole dalle alte prestazioni.
Da subito le Snualo si sono presentate come scarpe casual ma ricercate, versatili per andare incontro alle esigenze anatomiche e stilistiche di ogni persona e caratterizzate dalla qualità della manifattura, derivazione diretta del lavoro artigianale.
Il primo campionario era composto solo da Desert Boots, declinate in così tante varianti da entusiasmare chiunque le vedesse: ogni numero un colore, un materiale e una storia che raccontava il perché avessi scelto di crearle così. La linea da subito si era fatta riconoscere per le sue possibilità di personalizzazione, per l’unicità e la versatilità ma anche per le performance tecniche dei suoi materiali, decisamente superiori rispetto al modello originale.
Ad oggi la linea si è ampliata ed ogni nuovo modello è nato per rispondere ai diversi bisogni di coloro che nel tempo sono venuti nel mio laboratorio o con cui ho parlato online.
Il Nome
Nel 2015 le Snualo non avevano ancora un nome, infatti sulla soletta interna era impresso il logo Olivia Monteforte, ma mi era molto chiaro che avrei dovuto dar loro un’identità diversa e creare un nuovo brand.
Prima di essere designer e shoemaker ero una studentessa di filosofia e la mia prima tesi di laurea fu su Alice nel Paese delle Meraviglie, ho studiato a fondo i testi di Lewis Carroll e tra questi c’è anche The Hunting of the Snark, in italiano La Caccia allo Snualo.
Era perfetto! Il poemetto riusciva a cogliere e descrivere la filosofia alla base di questa nuova linea. Avevo un nome, un brand: SNUALO!
La Filosofia e la Tecnica: Personalizzazione, Versatilità, Artigianalità
Nel racconto di Carroll i personaggi salpano alla caccia del cosiddetto Snualo, guidati da un capitano che traccia la rotta affidandosi ad una cartina bianca, su cui non è disegnato o scritto nulla.
Ma che cos’è lo Snualo?
Lo Snualo è una creatura metafisica che rappresenta ciò che gli uomini vanno cercando, ed è plasmato dalle singole particolarità di ognuno, dalla propria identità: per ogni individuo lo Snualo assume una forma e un’accezione diversa.
Nel poemetto di Carroll esiste uno Snualo ideale, così come esiste una scarpa Snualo già fatta, da provare, ma che diventerà reale solo nel momento in cui inizierai a pensarla.
E io voglio essere quel capitano, che non ha bisogno di una mappa per guidarti nella creazione della tua scarpa, perché la mia mappa si delinea durante il nostro incontro.
La filosofia alla base del mondo Snualo viene supportata dalla parte tecnica e dal lavoro attento e accurato che caratterizza il processo con cui ogni calzatura viene pensata e creata. Mi capita infatti troppo spesso di vedere scarpe che non sono scarpe, ma solo oggetti di stile da indossare (a volte con sofferenza).
Per questo ti chiedo: hai mai pensato a cosa dovrebbe essere una scarpa? Se lo chiedessi a me ti risponderei che è un oggetto che nasce per essere calzato e che quindi deve appagare chi lo indossa con la sua comodità e il suo stile. Il piede infatti è la parte del nostro corpo che ci sorregge e ha quindi bisogno di cure e considerazione.
Ho studiato e poi realizzato le forme Snualo proprio per riuscire a coniugare insieme queste caratteristiche imprescindibili -comodità, stile e personalizzazione- per un paio di scarpe.
Proprio per questo le Snualo sono realizzate con la lavorazione ideal. Questa è caratterizzata dalla cucitura che puoi vedere intorno alla suola di ogni Snualo. Cercherò di spiegarmi meglio con le immagini che trovi qui sotto: è una caratteristica estremamente tecnica ma fondamentale.
La lavorazione ideal mi permette di non dover avere della componentistica prefabbricata e di poter modificare le forme, soprattutto nella parte della pianta, ma richiede attrezzature importanti e negli anni continua ad essere nelle mani e nei macchinari di Franco, mentre io ne sto approfondendo tutti gli aspetti di fitting, modelleria, forme e stile che si sono concretizzati con il nascituro modello Snualo Derby.
I Modelli Snualo Disponibili su Ordinazione
I Modelli Snualo sono accomunati dalla loro iconicità e dalle storie di chi ha indossato per una vita i brand che li hanno resi celebri, clienti soddisfatti per lo stile, un po’ meno per le prestazioni tecniche.
Desert Boots
La Desert Boots, che letteralmente significa stivale del deserto, è stato -come ti ho raccontato all’inizio- il primo modello che ho preso in considerazione. Avevo bisogno di un terreno neutro, di qualcosa che tutti conoscevano, in modo da potermi concentrare sulla divulgazione della filosofia Snualo. Le prime paia che presentai furono un successo per la loro comodità, versatilità e stile e questo mi spinse a continuare su questa strada.
Occhi
L’idea di riproporre i sandali con gli occhietti l’ho avuta nel 2018, quando Andreina venne nel mio atelier chiedendomi di ricreare questa calzatura che nessuno più produceva. Lei viveva in Germania, ma io mi resi conto che anche in Italia l’offerta scarseggiava. Così, dopo averle fatto ben due paia, decisi di inserire questo modello nella linea Snualo.
Per il primo anno non ne vendetti praticamente neanche una, poi Gucci lanciò il modello ricreando quella riconoscibilità che mi aveva spinto a lavorare sulle desert boots e finalmente iniziai ad avere le prime soddisfazioni. Oggi ci sono anche nella variante senza occhietti e in entrambi i modi restano le scarpe perfette per la mezza stagione. E’ incredibile come oggi questo modello sia tornato indossato da molti, mi piace pensare di aver contribuito al ritorno di un grande classico della calzatura.
Ancora oggi persone di tutte le età si fermano davanti alla vetrina chiamandole con nomi più disparati: le topoline, i sandali occhio di bue, le kickers. Sono i sandali di quando eravamo bambini, che indossavamo magari odiandoli, costretti dalle nostre mamme. In ogni caso sono legate a ricordi ed emozioni forti, alla nostra infanzia, e questo rende le Snualo Occhi il pezzo in assoluto più iconico di tutta la linea Snualo.
Anfibio
Tra la fine del 2018 e l’inizio del 2019 ho creato diverse paia di anfibi per la linea bespoke e uno in particolare si ispirava all’iconico anfibio nero che avevo indossato durante tutta la mia adolescenza.
Ricevevo continue richieste e apprezzamenti per la mia versione di questo modello, ma la mia capacità produttiva per il bespoke era ed è decisamente limitata e così decisi di inserirlo tra le Snualo.
Derby
Nell’autunno 2022 decisi che era giunto il momento di ampliare la famiglia Snualo con un modello che racchiudesse tutte le competenze che avevo acquisito negli anni lavorando con il metodo Snualo, e che si prestasse a completare l’offerta della linea.
Per portare alla luce le Snualo Derby ho dato inizio a una campagna di crowdfunding che mi ha permesso di sviluppare il modello e le forme. Ho lavorato con chi le avrebbe dovute indossare anche in fase di prototipazione della linea -una cosa che non avevo mai fatto prima- e presto arriveranno sullo shop e saranno disponibili per tutti. Grazie ancora a tutti voi che avete contribuito se mi state leggendo! <3
Aprile 2023 stiamo arrivando!
Su Ordinazione, quindi Snualo!
Le Snualo, ormai lo avrai capito, sono state pensate per essere adatte a te, al tuo piede e alla tua persona. E’ semplicemente una cosa che non puoi ottenere andando a comprare una scarpa sviluppata a partire da un’altra persona che non sei tu.
Se però non sei convinto e hai dei dubbi, o magari vuoi saperne di più sul mio lavoro e su quello che faccio, scrivimi! Puoi trovare tutti i miei contatti qui.