Treccani, ChatGPT, Olivia Monteforte: il Lusso nel 2023

Cos’è per te il lusso? Pensa a tre parole.

Parto facendoti questa domanda perché prima di proseguire con la lettura mi piacerebbe che tu provassi a darti una risposta. Premesso che parleremo per lo più di scarpe, essendo questo il mio campo, pensaci un attimo e poi continua a leggere.

Cos’è il Lusso?

Il lusso per me è uno stato mentale, è la legittimazione di noi stessi e la ricerca di ciò che ci fa stare bene. Il lusso è qualcosa che comporta uno sforzo intellettivo non indifferente per raggiungerlo, è una cosa esclusiva che ci fa sentire speciali.

L’enciclopedia Treccani la pensa in maniera differente rispetto a me:
s.m. [dal lat. luxus -us «sovrabbondanza, eccesso nel modo di vivere», prob. affine all’agg. luxus «slogato, storto», da cui luxare (v. lussare)]. – 1. a. Sfoggio di ricchezza, di sfarzo, di magnificenza; tendenza (anche abituale, come tenore di vita) a spese superflue, incontrollate, per l’acquisto e l’uso di oggetti che, o per la qualità o per l’ornamentazione, non hanno una utilità corrispondente al loro prezzo, e sono volti a soddisfare l’ambizione e la vanità più che un reale bisogno.

Proviamo quindi a partire dalla definizione canonica per capire meglio il ragionamento dietro la mia definizione di lusso.
Secondo la definizione di Treccani quindi:
lusso = ricchezza → superfluo → prezzo superiore all’utilità → soddisfare vanità.
Aggiungerei poi a questi concetti anche quello di status.

Trovo però che questa definizione sia un pò desueta e da rivedere sulla base di quelli che sono i tempi moderni, anzi, contemporanei. Per questo ho chiesto la definizione di lusso a ChatGTP e in ogni risposta il primo concetto ad emergere è sempre la qualità:

“Il concetto di lusso è soggettivo e può variare da persona a persona. Tuttavia, in generale, il lusso si riferisce a prodotti, servizi o esperienze di alta qualità, esclusivi, raffinati e desiderabili, spesso associati a un prezzo elevato.”

 “Qualità superiore: Il lusso è spesso caratterizzato da una qualità superiore rispetto ai prodotti o servizi comuni.”

 “…il concetto di lusso non è necessariamente legato esclusivamente alla ricchezza materiale. Sebbene il lusso sia spesso associato a un alto livello di ricchezza e disponibilità finanziaria, ci sono altre dimensioni che possono definire il lusso e che vanno oltre il semplice aspetto finanziario.”

Perché se il lusso è inteso sempre come una ricchezza per pochi, permettersi un lusso è sempre di più legato ad uno stile di vita e quale esso sia dipende dalla percezione di ognuno.

Un concetto che sicuramente accomuna tutte le definizioni e le diverse idee di lusso che si possono avere è l’esclusività. Una cosa esclusiva è una cosa che possono permettersi solo in pochi (o perfino solo una singola persona) e contiene quindi un certo grado di unicità. Ricordatevi questa parola, ci torneremo.

 

Il Lusso nelle Scarpe

Potersi permettere una scarpa di un brand blasonato da 1000 € è lusso?

Costa quasi come uno stipendio italiano medio, è superfluo perché si può avere qualcosa di molto simile a meno, soddisfa sicuramente una vanità. Rifacendosi alla definizione della Treccani direi proprio che è un lusso. E’ un tipo di lusso che va a braccetto con il concetto di status socio/economico e , se ci fate caso, è l’idea di lusso che la maggior parte di noi ha.

Unica pecca: non sempre è un lusso esclusivo perché in molti potranno avere la scarpa uguale alla vostra.

Riformulo ora la domanda fatta prima: avere una scarpa fatta a mano e su misura da 1500 € è un lusso?

Costa più di uno stipendio italiano medio ma non è superflua, perché spesso chi si rivolge al su misura lo fa proprio perchè ha delle specifiche necessità . Il prezzo non è quindi superiore all’utilità, perché è volto a soddisfare un bisogno.

No, questo non sarebbe classificato come lusso dalla Treccani, e invece lo è eccome. E’ un lusso esclusivo che ti concedi nel momento in cui ne comprendi il vero valore e non avverti più il bisogno di legarti ad uno status riconosciuto dalla massa.

 

Una Scarpa Su Misura, una Scarpa di Lusso

Io mi occupo principalmente di scarpe su misura e spesso mi sento chiedere di riprodurre Church’s, Santoni o Alden da persone che al momento del preventivo mi rispondono: “ma no dai, se costa così compro l’originale!”.

Riflettiamoci: per quale motivo una scarpa fatta a mano creata ex novo, che non andrà mai in produzione e per la quale non si potranno mai ammortizzare i costi di progettazione dovrebbe costare meno di una prodotta in serie?

La risposta è: per il brand, per lo status, per quel pensiero comune per cui lo status symbol più ambito è quello che la massa crede che sia il più ambito,  perché la sola cosa importante è che venga riconosciuto.

Ho lavorato in azienda per anni, nella prototipia e nella messa in produzione, e ho visto quante forme, scarpe e suole vengono realizzate prima di dire “sì, ok, campioniamola”. Ci vogliono mesi prima che il campionario della stagione sia pronto, ma alla fine si andrà in produzione e quel prototipo frutto di tanto studio e prove verrà riprodotto in tanti numeri e svariati colori.

La scarpa su misura ha altrettante prove, ma viene prodotta solo per una persona.

L’artigianato ti permette di entrare in contatto con un lusso etico in termini di produzione e, nel caso specifico del su misura, di avere una persona che per moltissime ore lavorerà solo ed esclusivamente per te.

Io penso che l’idea di lusso si stia lentamente slegando dal concetto di ricchezza materiale, dalla definizione della  Treccani insomma, e si stia dirigendo verso quei i bisogni reali che però a volte non ci possiamo permettere o almeno così pensiamo.

Credo che questo processo sia fondamentale: il concetto di lusso deve emanciparsi da quello di status symbol e trovare un nuovo significato, che si colleghi allo status individuale.

Penso che l’artigianato, l’arte del fatto a mano e del fatto su misura possano dar voce a questo tipo di valori nella loro massima espressione. I soldi misurano le competenze dell’artigiano, il suo tempo e i suoi materiali, ma non il valore dell’oggetto che producono.

Cambia il Mondo Intorno a Noi, Cambia il Lusso

Il lusso è un concetto in divenire e mutevole: negli anni 90 avere un cellulare era un lusso esclusivo, oggi quasi tutti hanno uno smartphone da quasi mille euro.Il lusso legato al denaro o a qualunque cosa sia esterna alla persona può paradossalmente perdere di valore nel tempo.

Quello che resta e che non potrà mai perdere di valore è ciò che ci concediamo, anche con sacrificio, per arricchire la nostra persona e per sentirci bene in modo duraturo e necessario.

E tu cosa ne pensi?

Sono super interessata a saperlo: scrivimi a olivia.monteforte@gmail.com

Carrello

Il tuo carrello è vuoto.